m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  Pacini editore | enregistrements trouvés : 11

O

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 208 p.
Cote : DIR COST 1557

Présentation de l'éditeur : "I tanti conflitti bellici ancora in atto e le perduranti crisi economico-finanziarie, umanitarie, ambientali e climatiche che hanno afflitto e affliggono gli esseri umani e il pianeta nel suo insieme, hanno ulteriormente amplificato le disuguaglianze e generato nuove forme di vulnerabilità e di esclusione. Da ultimo, come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres anche «La pandemia ha esasperato disuguaglianze, povertà, discriminazione e causato altre fratture, con un impatto sproporzionato a danno dei più marginalizzati [...]. La crisi sanitaria globale è essa stessa una crisi di diritti umani». Ma quali sono i maggiori limiti mostrati nell'implementazione dei diritti umani fondamentali fino ad oggi? Quali sono – se ci sono – le loro potenzialità latenti e inespresse? Il volume intende dunque indagare in merito allo "stato dell'arte" dei diritti umani in termini di effettività e di adeguatezza di fronte alle urgenze del presente. Il taglio multidisciplinare che si intende adottare si propone di ottenere una visione multiprospettica delle principali problematicità esistenti, sia sul piano della sempre fondamentale riflessione teorica, sia in merito alle conseguenze più squisitamente pratiche."
Présentation de l'éditeur : "I tanti conflitti bellici ancora in atto e le perduranti crisi economico-finanziarie, umanitarie, ambientali e climatiche che hanno afflitto e affliggono gli esseri umani e il pianeta nel suo insieme, hanno ulteriormente amplificato le disuguaglianze e generato nuove forme di vulnerabilità e di esclusione. Da ultimo, come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres anche «La pandemia ...

droits de l'Homme ; droit international

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 184 p.
Cote : DIR COST 1564

Actes d'un webinaire,25 juin et 2 juillet 2020. La couverture porte : DIGES, Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia. Présentation de l'éditeur : "Il volume, cui hanno contribuito studiosi appartenenti a vari settori scientifici, affronta secondo una prospettiva interdisciplinare un tema di grande rilevanza e complessità come quello delle emigrazioni/immigrazioni fra storia e contemporaneità. Anche in questo caso un inquadramento storico del fenomeno nei suoi aspetti giuridici ed economici si rivela fondamentale per una sua comprensione al di là delle facili generalizzazioni e delle accesecontrapposizioni ideologiche."
Actes d'un webinaire,25 juin et 2 juillet 2020. La couverture porte : DIGES, Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia. Présentation de l'éditeur : "Il volume, cui hanno contribuito studiosi appartenenti a vari settori scientifici, affronta secondo una prospettiva interdisciplinare un tema di grande rilevanza e complessità come quello delle emigrazioni/immigrazioni fra storia e contemporaneità. Anche in questo caso un inquadramento ...

droit de l'immigration ; Histoire ; liberté religieuse ; droits de l'Homme ; droit - législation ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 112 p.
Cote : DIR NUM 74

Présentation de l'éditeur : "Macchina e uomo è il binomio che attraversa i sette appassionati saggi che Remo Trezza raccoglie insieme in questo libro e che declina sia sotto il profilo della decisione, sia sotto quello del procedimento, sia sotto quello della responsabilità. Ciascuno dei sette saggi gode di una sua autonomia, ma si coordina con gli altri in un ideale percorso, nel quale l’Autore, attraverso questi temi. Un binomio non sarebbe tale se non contenesse in se stesso una intima contraddizione dei suoi costituenti e se ciascuno dei due poli che lo costituisce non avesse la aspirazione di padroneggiare sull’altro e la forza di affermarsi con ruolo di primazia […].
L’Autore, con la sua sensibilità, guida il lettore in un percorso difficile, attraverso argomenti di diversa matrice, ora fondati sui princìpi e i valori del sistema ordinamentale italo-europeo, ora su ragioni pratiche, ora su argomenti sistematici e di comparazione, ora, infine, sulla plausibilità stessa della soluzione. Egli muovendo da precise scelte metodologiche, con adeguato rigore, conduce il lettore verso le sue soluzioni, attraverso tutti questi argomenti, non senza mancare di fare appello alla responsabilità sociale delle scelte…"
Présentation de l'éditeur : "Macchina e uomo è il binomio che attraversa i sette appassionati saggi che Remo Trezza raccoglie insieme in questo libro e che declina sia sotto il profilo della decisione, sia sotto quello del procedimento, sia sotto quello della responsabilità. Ciascuno dei sette saggi gode di una sua autonomia, ma si coordina con gli altri in un ideale percorso, nel quale l’Autore, attraverso questi temi. Un binomio non sarebbe ...

intelligence artificielle ; droit

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- VII-235 p.
Cote : DIR PEN 100

Présentation de l'éditeur : "Il volume è dedicato al primo tassello della “Riforma Cartabia”. È stata, infatti, appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 27 settembre 2021, n. 134, recante «Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari». Il percorso che ha condotto all’approvazione finale della legge non è stato né breve, né semplice; e non è neppure compiuto sino in fondo, poiché solo una parte del nuovo testo normativo assume i caratteri della legge ordinaria formale, mentre una altra sua significativa porzione è nella forma della legge delega. In particolare, la legge n. 134 del 2021 incide sul disegno di legge Camera n. 2435, presentato dall’allora Ministro della giustizia Alfonso Bonafede e vi innesta – sulla base di una serie di appositi emendamenti in gran parte dovuti al lavoro della “Commissione Lattanzi” – le modifiche volute dalla Ministra Marta Cartabia. Quanto al contenuto, la legge 27 settembre 2021, n. 134, si compone di soli due articoli, sebbene al loro interno assai frastagliati. Il primo articolo contiene una delega al Governo, mentre il secondo articolo appresta direttamente modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alle norme di attuazione del codice di procedura penale e prevede disposizioni di accompagnamento della riforma. Il presente volume approfondisce gli interventi immediatamente precettivi, tra i quali spicca certamente la “questione” prescrizione-improcedibilità."
Présentation de l'éditeur : "Il volume è dedicato al primo tassello della “Riforma Cartabia”. È stata, infatti, appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 27 settembre 2021, n. 134, recante «Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari». Il percorso che ha condotto all’approvazione finale della legge non è stato né ...

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 104 p.
Cote : DIR PEN 86

Présentation de l'éditeur : "Il principio di legalità è il tema penalistico, forse, più sensibile alle influenze del contesto storico e politico e, avendo assunto nel corso dei secoli diversi contenuti e funzioni, il dibattito su di esso risulta sempre attuale.
Oggi, tuttavia, si pone persino come urgente una riflessione sul contenuto di garanzia del principio di legalità alla luce della crisi del sistema democratico. Non solo, anche la rilevanza che assume la giurisprudenza quale fonte del diritto sollecita un ripensamento sul ruolo della legge e sulla funzione dell’interprete al fine di delineare un possibile nuovo equilibrio fra poteri dello stato, in grado di preservare le garanzie di democraticità sottese al principio di legalità.
Gli interventi sul tema “Il principio di legalità tra legislatore e giudice” fotografano la com-plessità del dibattito dovuta alla diversità di prospettive, che, pertanto, più che offrire soluzioni, aprono interrogativi su cui è necessario ulteriormente discutere."
Présentation de l'éditeur : "Il principio di legalità è il tema penalistico, forse, più sensibile alle influenze del contesto storico e politico e, avendo assunto nel corso dei secoli diversi contenuti e funzioni, il dibattito su di esso risulta sempre attuale.
Oggi, tuttavia, si pone persino come urgente una riflessione sul contenuto di garanzia del principio di legalità alla luce della crisi del sistema democratico. Non solo, anche la ...

légalité ; juge ; pouvoir législatif

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
2y

- 176 p.
Cote : DIR REG 324

Présentation de l'éditeur : "La struttura e le funzioni della comunità locale e del Sindaco, collocato al vertice dell’apparato, formano oggetto di una rinnovata attenzione culturale e politica, che pure affonda le proprie radici in una tradizione plurimillenaria. Non è casuale, in questo senso, il puntuale riferimento iniziale all’origine etimologica della parola “sindaco”, coniata già nel contesto sociale e filosofico della democrazia greca, culla della nostra civiltà occidentale e poi transitato, attraverso un ricco percorso storico, nell’assetto amministrativo del Terzo MillenniIl volume porta rapidamente questo importante filo rosso della funzione pubblica degli amministratori locali nella complessa realtà contemporanea, percorsa da fermenti di rinnovamento, ma anche minacciata da avvisaglie di crisi economiche e, troppo spesso, anche dal declino dei principi etici."
Présentation de l'éditeur : "La struttura e le funzioni della comunità locale e del Sindaco, collocato al vertice dell’apparato, formano oggetto di una rinnovata attenzione culturale e politica, che pure affonda le proprie radici in una tradizione plurimillenaria. Non è casuale, in questo senso, il puntuale riferimento iniziale all’origine etimologica della parola “sindaco”, coniata già nel contesto sociale e filosofico della democrazia greca, ...

droit constitutionnel ; droit régional-collectivités territoriales ; Italie ; administration publique ; pouvoir local

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- XIV-249 p.
Cote : DIR SAL 22

Présentation de l'éditeur : "Dicembre 2017: il Parlamento italiano approva la legge n. 219, una norma attesa da tempo, che parla di relazione di cura e di fiduciario, di consenso informato e di cure palliative, di disposizioni anticipate di trattamento e di pianificazione condivisa delle cure. L’approvazione di una legge è tuttavia solo il primo passo verso la realizzazione degli obiettivi che si propone: accanto al lavoro di comprensione e interpretazione, servono iniziative di formazione del personale e riorganizzazione dei servizi. Ma come impostare tali iniziative? Come si sono comportati i Paesi europei che già da tempo hanno approvato e applicato leggi simili alla 219/2017? Da queste domande nasce l’idea di andare sul campo per capire quale sia il livello di conoscenza delle leggi fra i professionisti della salute e per verificare quanto di ciò che esse promuovono, consentono o impongono, si traduca effettivamente nella pratica quotidiana dei reparti. Questo volume presenta e discute i risultati di tale confronto fra law in the books e law in action, frutto di un’indagine empirica qualitativa (tramite interviste) che ha coinvolto decine di professionisti di varia estrazione, operanti in strutture ospedaliere di Italia, Francia, Spagna e Inghilterra."
Présentation de l'éditeur : "Dicembre 2017: il Parlamento italiano approva la legge n. 219, una norma attesa da tempo, che parla di relazione di cura e di fiduciario, di consenso informato e di cure palliative, di disposizioni anticipate di trattamento e di pianificazione condivisa delle cure. L’approvazione di una legge è tuttavia solo il primo passo verso la realizzazione degli obiettivi che si propone: accanto al lavoro di comprensione e ...

droit de la santé ; droit comparé ; Italie ; France ; Espagne ; Royaume-Uni

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
2y

- 162 p.
Cote : DIVERS 64

Présentation de l'éditeur : "Sebbene sconfitto a Mosul e sotto assedio a Raqqa, il Daesh ha rappresentato la minaccia e la forma più complessa dei nuovi fenomeni di radicalismo armato. Andando oltre la semplice definizione di organizzazione terroristica, il Daesh è stato in grado di amministrare intere porzioni di territorio in Siria ed Iraq, condurre operazioni militari convenzionali, attentati e una moderna campagna terroristica e di reclutamento via web e nel cyberspazio. Al progressivo arretramento territoriale del Daesh non sta corrispondendo una diminuzione delle sue capacità di condurre ed ispirare attentati in Europa e non solo. Il rischio che il fenomeno Daesh possa replicarsi altrove sotto nuove sigle, una volta sconfitto in Siria ed Iraq, così come la possibilità che numerosi foreign fighters possano tornare nei propri paesi d’origine o andare a combattere altrove, è concreto.

L’impatto di questi fenomeni, così come la loro diversità rispetto alle minacce tradizionali, ha determinato un dibattito sul rispetto del diritto nel contrasto al terrorismo e sulle necessità di attuare delle politiche di prevenzione nei confronti del radicalismo."
Présentation de l'éditeur : "Sebbene sconfitto a Mosul e sotto assedio a Raqqa, il Daesh ha rappresentato la minaccia e la forma più complessa dei nuovi fenomeni di radicalismo armato. Andando oltre la semplice definizione di organizzazione terroristica, il Daesh è stato in grado di amministrare intere porzioni di territorio in Siria ed Iraq, condurre operazioni militari convenzionali, attentati e una moderna campagna terroristica e di ...

terrorisme ; radicalisme ; État islamique ; droit

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Z