m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  Aracne Editrice | enregistrements trouvés : 26

O

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
2y

- 183
Cote : DIR COST 921

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
2y

- 191 p.
Cote : DIR COST 949

droit constitutionnel

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 157 p.
Cote : DIR AM 174

Présentation de l'éditeur : "Oggetto di questo studio monografico sono i preamboli costituzionali: segmenti testuali che precedono gli articolati delle costituzioni, rappresentandone le porte di ingresso e, generalmente, esponendo i motivi che hanno guidato l'azione del potere costituente. Per effetto dei processi di imitazione e circolazione, tali formule introduttive sembrano, oggi, rientrare a pieno titolo fra le strutture del cosiddetto "costituzionalismo globale". Attraverso l'analisi dei preamboli delle costituzioni vigenti e di alcuni esempi storici paradigmatici, l'Autore ne identifica le peculiarità stilistiche e contenutistiche e classifica le ragioni che, nella prospettiva degli estensori dei testi costituzionali, hanno giustificato la scelta di premettere un testo introduttivo all'articolato, prefigurando le mete che essi hanno visto (o che ad essi è parso di vedere) all'orizzonte. La scelta intorno all'inclusione ovvero all'omissione del preambolo è, in definitiva, indicativa del dilemma tra la valorizzazione del "pre-detto" (per le costituzioni con preambolo) e quella del "pre-non-detto" (per le costituzioni senza preambolo), tra i presupposti esplicitati e quelli non espressi. Il libro offre, da una prospettiva peculiare e in parte inesplorata, un'occasione per indagare, più in generale, il tema del rapporto fra i testi giuridici e i rispettivi "premesso che..."
Présentation de l'éditeur : "Oggetto di questo studio monografico sono i preamboli costituzionali: segmenti testuali che precedono gli articolati delle costituzioni, rappresentandone le porte di ingresso e, generalmente, esponendo i motivi che hanno guidato l'azione del potere costituente. Per effetto dei processi di imitazione e circolazione, tali formule introduttive sembrano, oggi, rientrare a pieno titolo fra le strutture del cosiddetto ...

administration publique ; immigration

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 418 p.
Cote : DIR AM 401

Présentation de l'éditeur : "Negli ultimi anni una delle tematiche più dibattute nella dottrina e nella giurisprudenza amministrativa - nazionale e sovranazionale - è quella relativa alle Autorità Amministrative Indipendenti. Gli ordinamenti occidentali sono pervasi dalla necessità di perimetrare i confini dell'iniziativa economica privata determinando le fattispecie nelle quali sussista l'esigenza di un intervento pubblico finalizzato alla tutela di interessi generali. Le Autorità Indipendenti sono state."
Présentation de l'éditeur : "Negli ultimi anni una delle tematiche più dibattute nella dottrina e nella giurisprudenza amministrativa - nazionale e sovranazionale - è quella relativa alle Autorità Amministrative Indipendenti. Gli ordinamenti occidentali sono pervasi dalla necessità di perimetrare i confini dell'iniziativa economica privata determinando le fattispecie nelle quali sussista l'esigenza di un intervento pubblico finalizzato alla ...

autorités admnistratives indépendantes ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 113 p.
Cote : DIR COST 1035

Présentation de l'éditeur : "La Costituzione si pone indubbiamente come testo fondamentale sul quale si regge questo nostro Stato repubblicano; oggi, tuttavia, si sente sempre più spesso parlare di quanto questa sia debole e inadatta a rispondere alle esigenze concrete della società. Siamo forse alle soglie di un nuovo autoritarismo? Come risponderà il sistema giuridico di fronte a un mondo sempre più problematico, come testimonia anche la recente crisi sanitaria legata al Covid–19? Chi salverà il testo costituzionale? "
Présentation de l'éditeur : "La Costituzione si pone indubbiamente come testo fondamentale sul quale si regge questo nostro Stato repubblicano; oggi, tuttavia, si sente sempre più spesso parlare di quanto questa sia debole e inadatta a rispondere alle esigenze concrete della società. Siamo forse alle soglie di un nuovo autoritarismo? Come risponderà il sistema giuridico di fronte a un mondo sempre più problematico, come testimonia anche la ...

Italie ; Constitution

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 250 p.
Cote : DIR COST 1204

Présentation de l'éditeur : "La riservatezza, pur non essendo esplicitamente annoverata tra i diritti riconosciuti in Costituzione, a partire dagli anni Trenta anche in Italia, grazie all’opera della giurisprudenza e della dottrina, è andata acquisendo, oltre che un significato più ampio, un rango ormai indubbio di diritto fondamentale, tanto più dopo l’adozione delle normative in tema di protezione dei dati personali del 1996 e del 2003. Tuttavia, nella cultura (non solo) giuridica attuale la situazione si è capovolta rispetto al passato, ed oggi si assiste alla tendenza, a tutti i livelli istituzionali, ad una sopravvalutazione della riservatezza a svantaggio di altri diritti o interessi generali con essa confliggenti. Il volume analizza questo sbilanciamento per quanto concerne i rapporti tra individuo e sfera pubblica, suggerendo alcuni criteri per riequilibrare i rapporti tra gli interessi in conflitto e assicurare che la tutela dovuta alla riservatezza non si risolva in danno per altre situazioni giuridicamente rilevanti."
Présentation de l'éditeur : "La riservatezza, pur non essendo esplicitamente annoverata tra i diritti riconosciuti in Costituzione, a partire dagli anni Trenta anche in Italia, grazie all’opera della giurisprudenza e della dottrina, è andata acquisendo, oltre che un significato più ampio, un rango ormai indubbio di diritto fondamentale, tanto più dopo l’adozione delle normative in tema di protezione dei dati personali del 1996 e del 2003. ...

déontologie ; secret professionnel ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
2y

- 227 p.
Cote : DIR COST 1294

Présentation de l'éditeur : "Nel XXI secolo la sovranità popolare e l’identità culturale possono avere un ruolo determinante per salvare la democrazia rappresentativa dagli attacchi sferrati dalla teoria dei “diritti umani” e dal globalismo. I prestigiosi contributi raccolti nel volume affrontano questi temi con rigore scientifico e visione internazionale, ponendo il punto d’inizio per un movimento culturale sovranista di riforma."

identité constitutionnelle ; migrations ; citoyenneté ; souveraineté ; droits de l'Homme ; Mondialisation ; droit international

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 171 p.
Cote : DIR COST 1424

Présentation de l'éditeur : "Il volume analizza il paradigma ambiente territorio, ponendo come ipotesi che l'unico elemento in grado di descrivere l'evanescenza del concetto di ambiente sia il territorio. Esso ne costituisce la forma e lo spazio della cittadinanza, trasformando il governo del territorio nel governo dell'ambiente. Ciò consente di rileggere la tutela di posizioni giuridiche immediatamente incidenti o derivanti dalle azioni amministrative su di esso eseguite e degli interventi legislativi che ne sono alla base. Da qui si pongono le basi teoriche per una nuova idea: il diritto allo sviluppo sostenibile. Prefazione di Salvatore Prisco."
Présentation de l'éditeur : "Il volume analizza il paradigma ambiente territorio, ponendo come ipotesi che l'unico elemento in grado di descrivere l'evanescenza del concetto di ambiente sia il territorio. Esso ne costituisce la forma e lo spazio della cittadinanza, trasformando il governo del territorio nel governo dell'ambiente. Ciò consente di rileggere la tutela di posizioni giuridiche immediatamente incidenti o derivanti dalle azioni ...

droit de l'environnement ; droit constitutionnel

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 192 p.
Cote : DIR COST 1461

Présentation de l'éditeur : "Il volume comprende tutti i testi normativi relativi ai giudizi della Corte costituzionale, includendo la modifica alla disciplina del ricorso straordinario del Presidente della Repubblica, che consente al Consiglio di Stato in sede consultiva di sollevare questione di costituzionalità, oltre alle nuove "Norme integrative" e alle modifiche del 2009 al Regolamento generale."

jurisprudence constitutionnelle ; Répartition des compétences ; droit régional-collectivités territoriales ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 155 p.
Cote : DIR ENV 15 et SANTOLINI 150

Présentation de l'éditeur : "Questo scritto è dedicato agli istituti, di legge e amministrativi, che connotano la protezione del territorio e più in genere dell’ambiente di costa in Francia. Quel litorale si sviluppa per oltre 5.000 chilometri tra Mediterraneo, Atlantico, Corsica e Manica, ma il “consumo” di suolo è elevato e si stima che tra il 1992 e il 2004 la trasformazione sia stata del 16% a fronte di una crescita demografica del 5,5%. Si tratta di 60.000 ettari per anno, un dipartimento ogni decennio. Stime più recenti valutano una trasformazione del 3% annuo. Tuttavia quel territorio, nel più vasto panorama della protezione internazionale, fruisce tra l’altro di una legge specifica, la “loi Littoral”, che prevede strumenti numerosi e incisivi. Prima ancora erastato creato il “Conservatoire du littoral”, che in un quarantennio ha acquisito e attualmente gestisce circa 160 mila ettari di terreni sensibili. Particolarmente rilevante l’azione dei giudici, tra i maggiori protagonisti della protezione."
Présentation de l'éditeur : "Questo scritto è dedicato agli istituti, di legge e amministrativi, che connotano la protezione del territorio e più in genere dell’ambiente di costa in Francia. Quel litorale si sviluppa per oltre 5.000 chilometri tra Mediterraneo, Atlantico, Corsica e Manica, ma il “consumo” di suolo è elevato e si stima che tra il 1992 e il 2004 la trasformazione sia stata del 16% a fronte di una crescita demografica del 5,5%. Si ...

droit de l'environnement ; France

... Lire [+]

Filtrer

Type
Pays, zone géographique
Descripteurs

Z