m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  anthropologie juridique | enregistrements trouvés : 5

O
     

-A +A

P Q

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 350 p.
Cote : TEO DIR 154

Achat dans le cadre du programme QPC 2020 sous la responsabilité scientifique conjointe du Professeur Caterina Severino et de Monsieur Hubert Alcaraz. Présentation de l'éditeur : "Nelle scienze sociali, politiche e giuridiche si è diffuso negli ultimi anni il ricorso alla nozione di "vulnerabilità". A essa sono tuttavia attribuiti significati diversi, talora contraddittori, in particolare quando dalla definizione di determinati soggetti o gruppi sociali come "vulnerabili" si cerca di ricavare delle conseguenze sul piano politico e giuridico. I saggi contenuti in questo volume si soffermano sul "vulnerability turn". Muovendo dalle prime elaborazioni della nozione di vulnerabilità nel dibattito etico e filosofico-politico, essi ne indagano criticamente gli usi attuali, rilevando tanto le potenzialità del "paradigma della vulnerabilità", quanto i rischi che esso reca con sé."
Achat dans le cadre du programme QPC 2020 sous la responsabilité scientifique conjointe du Professeur Caterina Severino et de Monsieur Hubert Alcaraz. Présentation de l'éditeur : "Nelle scienze sociali, politiche e giuridiche si è diffuso negli ultimi anni il ricorso alla nozione di "vulnerabilità". A essa sono tuttavia attribuiti significati diversi, talora contraddittori, in particolare quando dalla definizione di determinati soggetti o gruppi ...

anthropologie juridique ; vulnérabilité (droit)

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- XIV-278 p.
Cote : DIR CIV 254

Présentation de l'éditeur : "Il volume propone una storia della codificazione civilistica in Italia dalla fase del Nation-building alla Repubblica. Attraverso la messa a fuoco delle relazioni tra diritto comune e diritto speciale, tra scelte del legislatore e interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza, il testo intende offrire (principalmente) agli studenti una storia del codice civile nel vivo delle relazioni sociali e delle trasformazioni del pensiero giuridico nell arco di due secoli. Le linee tracciate nel primo capitolo (Codice civile e identità giuridica nazionale) sono sviluppate nei capitoli successivi considerando il “vocabolario mentale” degli interpreti, le trasformazioni della “società del codice”, i mutamenti degli istituti giuridici. La questione del contratto di lavoro e il problema dell’abuso del diritto sono oggetto di specifico approfondimento per cogliere appieno il passaggio dalla centralità (ottocentesca) del codice civile alla centralità della Costituzione nel secondo Novecento."
Présentation de l'éditeur : "Il volume propone una storia della codificazione civilistica in Italia dalla fase del Nation-building alla Repubblica. Attraverso la messa a fuoco delle relazioni tra diritto comune e diritto speciale, tra scelte del legislatore e interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza, il testo intende offrire (principalmente) agli studenti una storia del codice civile nel vivo delle relazioni sociali e delle ...

droit civil ; codification ; anthropologie juridique ; sociologie juridique

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

- p. 643-662
Cote : GOUNELLE 9

Extrait de : Revue du droit public et de la science politique en France et à l'étranger (LGDJ) - Mai-juin 1974

histoire des idées ; théorie-philosophie du droit ; science politique ; pouvoir ; anthropologie juridique

... Lire [+]

Z