Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V
- 182 p.
Cote : DIR COST 977
- Constitution économique - Science politique -
La crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008, e descritta nel saggio di Mussari, Dalle Mura e Santoni, ha bruscamente interrotto un percorso di progressivo "alleggerimento" della presenza dello Stato nelle attività economiche. Il libro racconta, attraverso il succedersi nei vari momenti storici di diversi istituti e modelli giuridici, le origini e le cause di questo progressivo alleggerimento, sino al ritorno in campo delle istituzioni pubbliche in conseguenza della crisi in corso.
Table des matières:
I. alle origini dell’intervento pubblico (A. Pisaneschi). – II. La costituzione economica e l’era delle partecipazioni statali (A. Pisaneschi). – III. L’impatto del diritto comunitario e la crisi dell’impresa pubblica (A. Pisaneschi). – IV. Un nuovo scenario a cavallo degli anni novanta: liberalizzazioni e privatizzazioni (A. Pisaneschi). – V. La regolazione amministrativa e l’erompere delle autorità indipendenti (A. Pisaneschi). – VI. Un mercato ancora poco liberalizzato: i servizi pubblici locali (I. Neri). – VII. Un mercato molto regolato: il mercato del credito (A. Pisaneschi). – VIII. La crisi economica del 2008: cause e provvedimenti (Giuseppe Mussari-Stefano Dalle Mura-Alessandro Santoni). – Tornare indietro o guardare in avanti (A. Pisaneschi). – Bibliografia.
- Constitution économique - Science politique -
La crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008, e descritta nel saggio di Mussari, Dalle Mura e Santoni, ha bruscamente interrotto un percorso di progressivo "alleggerimento" della presenza dello Stato nelle attività economiche. Il libro racconta, attraverso il succedersi nei vari momenti storici di diversi istituti e modelli giuridici, le origini e le cause di questo progressivo alle...
droit constitutionnel ; droit financier-droit fiscal ; droit public économique ; Europe ; Italie ; histoire-science politique
... Lire [+]
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V
- XXXVIII-703 p.
Cote : DIR COST 1274
Présentation de l'éditeur : "Questo manuale esce nel pieno del dibattito sulla riforma costituzionale e a valle di un primo passaggio parlamentare del disegno di legge di revisione. Come ogni libro, che impegna molto tempo, era stato pensato, impostato, e gradualmente scritto, quando del tema della riforma costituzionale non si parlava affatto. E quindi basato sulla analisi degli istituti di diritto costituzionale così come questi erano stati delineati nel 1948 e come la giurisprudenza della Corte costituzionale, le convenzioni e la prassi, li ha adattati in questo lungo periodo di tempo. Nondimeno l'accelerazione in questo anno del processo di riforma ha reso necessaria una qualche integrazione. Questo in verità non tanto allo scopo di fornire un aggiornamento "dell'ultima ora" sul processo de iure condendo, quanto perché il dibattito sulla ritenuta necessità della modifica costituzionale si è ormai molto sviluppato anche a livello di opinione pubblica, ed è comunque in corso di approvazione un disegno di legge di revisione. È quindi sembrato necessario fornire agli studenti alcuni elementi di riflessione sulle linee direttrici della riforma e su alcune questioni che questa pone."
Présentation de l'éditeur : "Questo manuale esce nel pieno del dibattito sulla riforma costituzionale e a valle di un primo passaggio parlamentare del disegno di legge di revisione. Come ogni libro, che impegna molto tempo, era stato pensato, impostato, e gradualmente scritto, quando del tema della riforma costituzionale non si parlava affatto. E quindi basato sulla analisi degli istituti di diritto costituzionale così come questi erano stati ...
droit constitutionnel
... Lire [+]
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y
- 172 p.
Cote : PR CIV 98
Comprend : fac-similé de "Processo e democrazia : conferenze tenute alle Facolta di diritto dell'Università nazionale del Messico", CEDAM, 1954.- Présentation de l'éditeur : "Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio organizzata presso l’Università di Siena il 5 ottobre 2017 e dedicata alle conferenze messicane di Piero Calamandrei.
L’insigne giurista fiorentino, invitato nel 1952 a tenere un corso di sei conferenze alla Facultad de Derecho della Universidad Nacional Autónoma del Messico, raccolse le sue lezioni messicane nell’opera Processo e democrazia del 1954, adesso riprodotta anastaticamente in questo volume."
Comprend : fac-similé de "Processo e democrazia : conferenze tenute alle Facolta di diritto dell'Università nazionale del Messico", CEDAM, 1954.- Présentation de l'éditeur : "Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio organizzata presso l’Università di Siena il 5 ottobre 2017 e dedicata alle conferenze messicane di Piero Calamandrei.
L’insigne giurista fiorentino, invitato nel 1952 a tenere un corso di sei conferenze alla Facultad de ...
Calamandrei, Piero (1889-1956) ; procédure civile ; Democratie
... Lire [+]