m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  PITRUZZELLA Giovanni | enregistrements trouvés : 5

O
     

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 1-392 p.
Cote : DIR COST 1148

Présentation de l'éditeur :
I. Origini e natura della Comunità europea II. L'integrazione europea e i suoi percorsi III. L'assetto attuale dell'UE e le prospettive di una futura Costituzione europea IV. Il mercato unico V. I riflessi dell'integrazione europea sull'ordinamento costituzionale italiano VI. L'euro e la politica monetaria VII. Problemi aperti

Droit public ; droit communautaire - droit de l'Union européenne ; droit constitutionnel

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- XXIII-610
Cote : DIR COST 1157

droit constitutionnel

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- XXII-553 p.
Cote : DIR COST 1186

Droit public ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- XXXV-139 p.
Cote : DIR UE 107

Présentation de l'éditeur : "Come si collocano le Corti, organi che rivestono tradizionalmente un ruolo di garanzia negli stati democratici fondati sul principio di separazione dei poteri, di fronte alla crisi della rule of law e all'emergere di pulsioni autoritarie e sovraniste? Possono ancora rappresentare il baluardo a difesa della legalità dello stato costituzionale? Ed esistono, nelle costituzioni così come nel diritto europeo, degli anticorpi che consentono di respingere le crescenti minacce cui è esposta la loro indipendenza? Il volume si propone di esplorare lo stato attuale e le prospettive di sviluppo degli organi di giustizia all'interno delle democrazie in crisi, allargando lo sguardo alle esperienze che a livello europeo testimoniano l'arretramento dai principi della rule of law. Senza trascurare il confronto con i presidi che gli ordinamenti finora in grado di preservare la tenuta democratica hanno saputo sperimentare, in un contesto in cui sempre più sulle corti si adombra il pericolo di una trasformazione da organi di garanzia a organi di collaborazionismo."
Présentation de l'éditeur : "Come si collocano le Corti, organi che rivestono tradizionalmente un ruolo di garanzia negli stati democratici fondati sul principio di separazione dei poteri, di fronte alla crisi della rule of law e all'emergere di pulsioni autoritarie e sovraniste? Possono ancora rappresentare il baluardo a difesa della legalità dello stato costituzionale? Ed esistono, nelle costituzioni così come nel diritto europeo, degli ...

État de droit ; Democratie ; Cour internationale de justice ; Cour européenne des droits de l'homme

... Lire [+]

Z