m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK
     
OUVRAGES

Appartenance & droits

V 1 Il costituzionalismo asimmetrico dell'Unione - L'integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona.

CANTARO Antonio

Giappichelli

2010

356 p.

9788834898192

DIR COST 973

droit communautaire - droit de l'Union européenne ; droit constitutionnel ; Europe

Presentazione. – Sezione I: Costituzionalismo asimmetrico?. – Le “filosofie” dell’integrazione sovranazionale (A. Cantaro). – Riflessioni sull’ordinamento dell’Unione come sistema politico di doppio livello (E. Cannizzaro). – La crisi dell’integrazione: economica e costituzionale (G.Maestro Buelga). – Diritti fondamentali e costituzionalismo asimmetrico nella Carta di Nizza (D. Morondo Taramundi). – L’integrazione à la carte (F. Losurdo). – Primato condizionato e asimmetria (F. Vecchio). – Le asimmetrie nella tutela giuridica delle minoranze (U. Quercia Haider). – Asimmetrie e coesione territoriale interna (M. Carducci-P. Logroscino). – Sezione II: L’integrazione costituzionale dopo il Trattato di Lisbona. – L’identità politica e costituzionale dell’Unione europea (V. Baldini). – L’Europa smarrita. Dalla Costituzione-Trattato al Trattato senza Costituzione (C. De Fiores). – Integrazione europea e ‘colpo di costituzione’ (M.Á. García Herrera). – La Costituzione europea è morta? Viva il costituzionalismo europeo (S. Dellavalle). – Il costituzionalista europeo come osservatore partecipante della democrazia europea (J. Luther). – Partiti politici a livello europeo e futuro dell’integrazione (M. Plutino). – L’insostenibile pesantezza del mercato (A. Algostino). – Tecniche argomentative costituzionali ed esiti decisionali antisociali alla Corte di Lussemburgo (M. Benvenuti). – Modelli teorici ed esperienza storica nel processo di integrazione europea: uno spunto (F. Pastore). – Sezione Terza: L’Europa tra globalizzazione e post globalizzazione. – La costituzione dopo la costituzione (G. Foglio). – La terra europea (A. Di Caro). – L’Europa, o il pregio dell’indefinizione (L. Alfieri). – Atlantismo e Costituzione europea (I.D. Mortellaro). – Il progetto politico alla ricerca di un equilibrio neo-gotico (V. Olgiati). – La globalizzazione, la crisi economica e la costruzione europea (V. Comito). – L’integrazione europea e la crisi economica globale (A. Pandolfi). – Il modello sociale ed economico europeo (A. Lucarelli). – Dalla lotta per i diritti alla lotta tra i diritti (D. La Rocca). – Relazione di sintesi (M. Scudiero). – Post scriptum (A. Cantaro-F. Losurdo). – Gli Autori.

Lieu d'édition : Turin

Langue : Italien

Pays, zone géographique : Europe

Collection : CRITICA EUROPEA - Collana diretta da Antonio Cantaro

Notes : RECU DECEMBRE 2011

Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés

Type de document : Ouvrage

Niveau d'autorisation : Public


Emprunt/Réservation

Y Réserver

Mes sélections

4

Gerer mes sélections

0
Z