m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  CANTARO Antonio | enregistrements trouvés : 2

O
     

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- 356 p.
Cote : DIR COST 973

Presentazione. – Sezione I: Costituzionalismo asimmetrico?. – Le “filosofie” dell’integrazione sovranazionale (A. Cantaro). – Riflessioni sull’ordinamento dell’Unione come sistema politico di doppio livello (E. Cannizzaro). – La crisi dell’integrazione: economica e costituzionale (G.Maestro Buelga). – Diritti fondamentali e costituzionalismo asimmetrico nella Carta di Nizza (D. Morondo Taramundi). – L’integrazione à la carte (F. Losurdo). – Primato condizionato e asimmetria (F. Vecchio). – Le asimmetrie nella tutela giuridica delle minoranze (U. Quercia Haider). – Asimmetrie e coesione territoriale interna (M. Carducci-P. Logroscino). – Sezione II: L’integrazione costituzionale dopo il Trattato di Lisbona. – L’identità politica e costituzionale dell’Unione europea (V. Baldini). – L’Europa smarrita. Dalla Costituzione-Trattato al Trattato senza Costituzione (C. De Fiores). – Integrazione europea e ‘colpo di costituzione’ (M.Á. García Herrera). – La Costituzione europea è morta? Viva il costituzionalismo europeo (S. Dellavalle). – Il costituzionalista europeo come osservatore partecipante della democrazia europea (J. Luther). – Partiti politici a livello europeo e futuro dell’integrazione (M. Plutino). – L’insostenibile pesantezza del mercato (A. Algostino). – Tecniche argomentative costituzionali ed esiti decisionali antisociali alla Corte di Lussemburgo (M. Benvenuti). – Modelli teorici ed esperienza storica nel processo di integrazione europea: uno spunto (F. Pastore). – Sezione Terza: L’Europa tra globalizzazione e post globalizzazione. – La costituzione dopo la costituzione (G. Foglio). – La terra europea (A. Di Caro). – L’Europa, o il pregio dell’indefinizione (L. Alfieri). – Atlantismo e Costituzione europea (I.D. Mortellaro). – Il progetto politico alla ricerca di un equilibrio neo-gotico (V. Olgiati). – La globalizzazione, la crisi economica e la costruzione europea (V. Comito). – L’integrazione europea e la crisi economica globale (A. Pandolfi). – Il modello sociale ed economico europeo (A. Lucarelli). – Dalla lotta per i diritti alla lotta tra i diritti (D. La Rocca). – Relazione di sintesi (M. Scudiero). – Post scriptum (A. Cantaro-F. Losurdo). – Gli Autori.
Presentazione. – Sezione I: Costituzionalismo asimmetrico?. – Le “filosofie” dell’integrazione sovranazionale (A. Cantaro). – Riflessioni sull’ordinamento dell’Unione come sistema politico di doppio livello (E. Cannizzaro). – La crisi dell’integrazione: economica e costituzionale (G.Maestro Buelga). – Diritti fondamentali e costituzionalismo asimmetrico nella Carta di Nizza (D. Morondo Taramundi). – L’integrazione à la carte (F. Losurdo). – ...

droit communautaire - droit de l'Union européenne ; droit constitutionnel ; Europe

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- ix-178 p.
Cote : DIR COST 782

Présentation de l'éditeur : "Le formule magiche della postpandemia – ripartenza, resilienza, sostenibilità, transizione ecologica e digitale – oscurano finalità e obiettivi ultimi della nuova era. In assenza di una limpida bussola ideale e politica, l’attenzione è concentrata su come spendere le risorse da destinare a questo o a quel settore. Modernizzazione senza civilizzazione. Una modernizzazione orfana del lascito più prezioso della storia euro-occidentale e della promessa contenuta, in modo esemplare, nella nostra Carta fondamentale, di una società a misura dei governati. Viviamo un’epoca di strabilianti innovazioni, ma anche di inquietanti forme di schiavitù salariale, sociale, tecnologica. Sono questi i temi al centro delle lezioni di un giurista ai suoi studenti. Un appassionato invito a riprendere il cammino interrotto del costituzionalismo dei governati. Al servizio della giustizia sociale e della verità, quale che sia il significato che ciascuno di noi attribuisce a queste impegnative parole che rendono degna di essere vissuta la nostra esistenza collettiva. Affinché il domani non sia un domani che prescinde dall’umano, qualcosa di ben più catastrofico di una pandemia. "
Présentation de l'éditeur : "Le formule magiche della postpandemia – ripartenza, resilienza, sostenibilità, transizione ecologica e digitale – oscurano finalità e obiettivi ultimi della nuova era. In assenza di una limpida bussola ideale e politica, l’attenzione è concentrata su come spendere le risorse da destinare a questo o a quel settore. Modernizzazione senza civilizzazione. Una modernizzazione orfana del lascito più prezioso della storia ...

Covid-19 ; constitutionnalisme ; société numérique ; justice sociale

... Lire [+]

Z