m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  pandémie | enregistrements trouvés : 4

O
     

-A +A

P Q

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 154 p.
Cote : DIR COST 1554

Présentation de l'éditeur : "Tra le generazioni presenti nessuna aveva vissuto prima d’ora l’esperienza di una pandemia globale. Ciò ha sicuramente influito sul tipo di risposte emergenziali fornite dalle istituzioni al covid-19. La crisi epidemiologica ha prodotto un impatto di formidabile portata sugli ordinamenti liberali, sui diritti fondamentali e sullo stato di diritto. Le libertà appaiono come assopite, in attesa di potersi risvegliare appena l’epoca del disastro sanitario sarà passata. La pandemia sta comportando costi elevatissimi per l’ordinamento costituzionale, con la tendenza generalizzata degli esecutivi ad utilizzare misure che consentono di operare, sua pure parzialmente, fuori dal controllo del parlamento, massimo organo di rappresentanza politica. Anche per la libertà costituzionali e la democrazia parlamentare si è trattato di un annus horribilis. La serie di provvedimenti restrittivi delle libertà personali ed economiche adottata in Italia non ha precedenti nella storia repubblicana. In futuro dovremo ripensare i modi di gestione delle emergenze. La domanda, infatti, riguarda il quando e non il se del prossimo evento eccezionale con il quale le società saranno costrette a fare i conti."
Présentation de l'éditeur : "Tra le generazioni presenti nessuna aveva vissuto prima d’ora l’esperienza di una pandemia globale. Ciò ha sicuramente influito sul tipo di risposte emergenziali fornite dalle istituzioni al covid-19. La crisi epidemiologica ha prodotto un impatto di formidabile portata sugli ordinamenti liberali, sui diritti fondamentali e sullo stato di diritto. Le libertà appaiono come assopite, in attesa di potersi risvegliare ...

pandémie ; procédures d'urgence ; Constitution

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 261 p.
Cote : DIR COST 1560

Présentation de l'éditeur : "La pandémie du Covid-19 a constitué un test grandeur nature, un catalyseur, pour penser les forces et les fragilités de nos sociétés, pour en interroger l'organisation et les valeurs. Elle s'est du même coup révélée comme une extraordinaire matière à penser pour les sciences humaines et sociales. Le présent ouvrage en constitue un témoignage. Issu des échanges menés dès le début de la crise au sein de l'Institut des sciences juridique et philosophique de la Sorbonne (ISJPS), il entend interroger, enrichir ou repenser toute une série de questions, concepts et cadres théoriques au coeur du droit et de la philosophie. Dix-huit mois plus tard, et en conjuguant de façon unique les approches, les regards et les méthodes juridiques, sociales, philosophiques, il propose une analyse de la pandémie sous trois angles : les libertés, les vulnérabilités, la place de l'expertise dans les décisions publiques."
Présentation de l'éditeur : "La pandémie du Covid-19 a constitué un test grandeur nature, un catalyseur, pour penser les forces et les fragilités de nos sociétés, pour en interroger l'organisation et les valeurs. Elle s'est du même coup révélée comme une extraordinaire matière à penser pour les sciences humaines et sociales. Le présent ouvrage en constitue un témoignage. Issu des échanges menés dès le début de la crise au sein de l'Institut des ...

Covid-19 ; libertes publiques ; vulnérabilité (droit) ; pandémie ; technologie numérique ; théorie-philosophie du droit

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Salus LUCIANI Massimo | Mucchi 2022

OUVRAGES

y

- 76 p.
Cote : DIR COST 1567

Présentation de l'éditeur : "La pandemia da Covid-19 ha messo in luce le linee di tensione fra i plurimi significati del significante salus. Salute individuale (e collettiva), certo, ma anche salvezza o salvazione della comunità politica (salus rei publicae), nella specifica identità costituzionale che le è propria. L'esperienza di una vita umana disastrata dalla pandemia si inserisce nella complessa vicenda storica iniziata nel secondo dopoguerra, articolata in fasi di volta in volta definite con formule evocative, dal "principio disperazione" di Günther Anders al "principio speranza" di Ernst Bloch; dal "principio responsabilità" di Hans Jonas alla "Risikogesellschaft" di Ulrich Beck alla "società liquida" di Zygmunt Bauman. Troneggia, adesso, il sentimento della paura, che si appunta tanto sul fenomeno che la scatena quanto sulle misure adottate per fronteggiarlo. La risposta alla paura non ha determinato una sfigurazione dello Stato (costituzionale) di diritto. È fallace, infatti, la diffusa evocazione dello stato di eccezione, che non considera la radicale diversità fra questo e lo stato di emergenza (nel quale, invece, ci troviamo). Ed è fallace (e talora sconcertante) il richiamo a pretese derive autoritarie o addirittura totalitarie che il nostro ordinamento starebbe conoscendo. Un'analisi attenta e obiettiva dimostra che, sebbene i malfunzionamenti, anche seri, non siano mancati, le istituzioni hanno retto il colpo e che lo stesso Parlamento, pur costretto a inseguire il Governo sul terreno della legislazione d'urgenza, ha saputo evitare la marginalizzazione. Le garanzie giurisdizionali, a loro volta, hanno funzionato e i diritti hanno sempre trovato il loro giudice, anche quando a essere contestato era quell'obbligo vaccinale sul quale s'è addensata la più vivace, per quanto minoritaria, contestazione."
Présentation de l'éditeur : "La pandemia da Covid-19 ha messo in luce le linee di tensione fra i plurimi significati del significante salus. Salute individuale (e collettiva), certo, ma anche salvezza o salvazione della comunità politica (salus rei publicae), nella specifica identità costituzionale che le è propria. L'esperienza di una vita umana disastrata dalla pandemia si inserisce nella complessa vicenda storica iniziata nel secondo ...

Covid-19 ; Exceptions ; pandémie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- XIII-159 p.
Cote : DIR COST 1570

Présentation de l'éditeur : "Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici” (a cura di S. Foà e A. Camaiani) è un lavoro collettaneo che illustra gli effetti delle misure emergenziali sulla protezione dei diritti dei singoli e della collettività. Sono studiati l’assetto delle fonti e i problemi nell’ordinamento costituzionale, l’incidenza delle misure di governo della pandemia sui diritti civili e politici (diritto al voto, proprietà privata, diritto di difesa). Sono anche esaminati istituti giuridici funzionali alla ripartenza economica, come contratti pubblici e semplificazione amministrativa, con spunti critici per la riforma. “Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici” contiene la prima analisi sistematica della gestione giuridica dell’emergenza, nonché degli orientamenti giurisprudenziali sul rapporto tra diritto e scienza e delle pronunce della Corte costituzionale in materia di fonti del diritto."
Présentation de l'éditeur : "Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici” (a cura di S. Foà e A. Camaiani) è un lavoro collettaneo che illustra gli effetti delle misure emergenziali sulla protezione dei diritti dei singoli e della collettività. Sono studiati l’assetto delle fonti e i problemi nell’ordinamento costituzionale, l’incidenza delle misure di governo della pandemia sui diritti civili e ...

pandémie ; procédures d'urgence ; droits civils et politiques ; jurisprudence constitutionnelle ; Italie

... Lire [+]

Z