m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  BASSU Carla | enregistrements trouvés : 2

O
     

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 272 p.
Cote : DIR COST 984

Ringraziamenti. – Introduzione. – Le risposte democratiche all’emergenza terrorismo. Alla ricerca dell’equilibrio tra tutela della pubblica sicurezza e garanzia dei diritti individuali. – Parte I. L’impatto del terrorismo sulle dinamiche costituzionali degli ordinamenti democratici. – I.Terrorismo: un particolare stato di emergenza. – II. Guerra al terrorismo e diritti umani. – Parte II. La guerra tra democrazia e terrorismo. – III.Panoramica comparata sulla lotta al terrorismo dopo l’11 settembre 2001. – IV. La lotta al terrorismo nelle Corti europee. – V. War on terror V. Checks and balances. Il caso degli Stati Uniti d’America. – VI. Il caso guantanamo. – Parte III. Considerazioni conclusive. – VII. Terrorismo e costituzionalismo: la lezione della storia. – Bibliografia.




Ringraziamenti. – Introduzione. – Le risposte democratiche all’emergenza terrorismo. Alla ricerca dell’equilibrio tra tutela della pubblica sicurezza e garanzia dei diritti individuali. – Parte I. L’impatto del terrorismo sulle dinamiche costituzionali degli ordinamenti democratici. – I.Terrorismo: un particolare stato di emergenza. – II. Guerra al terrorismo e diritti umani. – Parte II. La guerra tra democrazia e terrorismo. – III.Panoramica ...

droit comparé ; droit constitutionnel ; droits et libertés fondamentaux ; terrorisme

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- XI-238 p.
Cote : DIR UE 72

Présentation de l'éditeur : "La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i meccanismi pensati per immettere questi stessi interessi nello Stato. Il più importante fattore di trasformazione è rappresentato dalla globalizzazione, intesa come "deterritorializzazione", la quale ha fatto emergere risorse prima sconosciute, immateriali, attorno alle quali si realizza una ricomposizione e riaggregazione di interessi e poteri, che si adeguano alle risorse disponibili nel tempo e nello spazio. Uno spazio non più contrassegnato dai confini statali, nel quale gli individui, perdono i loro punti di riferimento (crisi dei rappresentati); i partiti risultano inadeguati alla selezione degli eletti (crisi dei rappresentanti); la politica smarrisce ogni pretesa di strutturare l'economia in funzione dell'unità nazionale e rinuncia alla funzione di selezione e composizione degli interessi (crisi dei meccanismi rappresentativi). La complessità di questi temi e del rapporto tra la rappresentanza e il fenomeno, naturalmente dinamico, della globalizzazione viene indagata con molteplicità di approcci nei contributi di questo volume."
Présentation de l'éditeur : "La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i ...

Mondialisation ; représentation politique ; droit européen et droit interne

... Lire [+]

Z