m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  Rubbettino | enregistrements trouvés : 13

O

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 369 p.
Cote : BAUDREZ 10

Présentation de l'éditeur :
Questo libro fa la storia del riformismo istituzionale nel dopoguerra e delle connesse strategie dei partiti, spiega perché essi hanno fallito e come si sono poste le basi del superamento del governo multipartitico all'italiana nella direzione di un ordinamento post-partitocratico nel quale sono profondamente cambiati i ruoli dei partiti, dei cittadini e delle istituzioni.

droit constitutionnel ; science politique ; institutions politiques

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
2y

- 331
Cote : DIR AM 224

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

- 346 p.
Cote : DIR COST 1029

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 141 p.
Cote : DIR COST 1098

Présentation de l'éditeur :

Il costituzionalismo è un fenomeno culturale che ha accompagnato la maturazione della dimensione politica dell’uomo, consentendone la trasformazione da suddito in cittadino. Il suo prodotto più fecondo è la democrazia. Ma la democrazia è per definizione favorevole alla persona umana? La cultura giuridica occidentale, arricchitasi per effetto del costituzionalismo, si è evoluta seguendo prospettive che hanno reso sempre più evidente la necessità di una pregiudiziale etica del diritto e delle scelte di governo. Le costituzioni diffusesi dal secondo dopoguerra, sulla scorta delle iniziative delle Nazioni unite e della rigenerazione della filosofia alla luce delle premesse personaliste proprie della cultura classica e della religione cristiana, hanno individuato questa pregiudiziale nella persona umana, rendendola premessa indisponibile di ogni ordine costituzionale che possa dirsi autenticamente democratico.


Présentation de l'éditeur :

Il costituzionalismo è un fenomeno culturale che ha accompagnato la maturazione della dimensione politica dell’uomo, consentendone la trasformazione da suddito in cittadino. Il suo prodotto più fecondo è la democrazia. Ma la democrazia è per definizione favorevole alla persona umana? La cultura giuridica occidentale, arricchitasi per effetto del costituzionalismo, si è evoluta seguendo prospettive che hanno reso ...

droit constitutionnel comparé ; droits et libertés fondamentaux ; théorie-philosophie du droit

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 220 p.
Cote : DIR COST 1362

Présentation de l'éditeur : "Il punto di intersezione tra il piano della storia e quello della dogmatica giuridica si concreta nell’utilizzo di concetti che, attraverso la categoria giuridica della tradizione, risultano impiegati in funzione di un dato sistema di diritto positivo. In questa prospettiva, l’utilizzo della categoria giuridica della tradizione sortisce un duplice effetto: in senso negativo, costituisce un limite per la scienza giuridica; in senso positivo, comporta che ogni ricerca metta capo, di necessità, a una costruzione tipologica dell’oggetto di studio. Il lavoro si propone di confutare l’idea che il significato giuridico della tradizione possa essere ricavato assumendo a prospettiva di indagine l’evoluzione che l’oggetto di ricerca compie dal punto di vista della storia delle idee ed anche della storia sociale: la tradizione si configura solo come una categoria del diritto e non già come un concetto giuridico. Sul piano del diritto positivo, la questione dell’assunzione dell’elemento storico entro l’ordinamento giuridico vigente impone che la definizione dei concetti sia condotta alla luce dei principi di struttura dello Stato: questi, in ragione dell’operatività del principio di imputazione normativa, segnano il limite estremo all’assunzione nel nuovo ordine giuridico di ciò che si è sedimentato nel tempo, ergendosi a parametro di legittimità delle interpretazioni rese. Da questo punto di vista, l’indagine è condotta in riferimento all’esperienza costituzionale tedesca, spagnola e italiana, mentre l’ultima parte del libro è dedicata al problema delle “tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri” dell’Unione europea."
Présentation de l'éditeur : "Il punto di intersezione tra il piano della storia e quello della dogmatica giuridica si concreta nell’utilizzo di concetti che, attraverso la categoria giuridica della tradizione, risultano impiegati in funzione di un dato sistema di diritto positivo. In questa prospettiva, l’utilizzo della categoria giuridica della tradizione sortisce un duplice effetto: in senso negativo, costituisce un limite per la scienza ...

droit constitutionnel comparé ; théorie-philosophie du droit ; Histoire du droit

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- 71 p.
Cote : DIR REG 329

Présentation de l'éditeur : "Questo testo intende analizzare, partendo dalla legge regionale veneta 19 giugno 2014, n. 16, istitutiva di un referendum consultivo sull’indipendenza della Regione del Veneto, ma successivamente dichiarata costituzionalmente illegittima con sentenza 25 giugno 2015, n. 118 della Corte costituzionale, sia l’impossibilità di individuare un “popolo veneto” tanto alla luce del diritto interno quanto sul piano internazionale, sia il rapporto tra il principio di diritto internazionale consuetudinario di autodeterminazione dei popoli e quello di indivisibilità della Repubblica ex art. 5 della Carta costituzionale. In particolare, il saggio dimostra come il carattere “assoluto” del principio di integrità territoriale precluda l’operatività dell’adeguamento automatico dell’ordinamento costituzionale al diritto internazionale generalmente riconosciuto, ai sensi del comma 1 dell’art. 10 della Costituzione repubblicana e che, pertanto, nessuna Regione italiana possa aspirare alla secessione, divenendo uno Stato indipendente e sovrano."
Présentation de l'éditeur : "Questo testo intende analizzare, partendo dalla legge regionale veneta 19 giugno 2014, n. 16, istitutiva di un referendum consultivo sull’indipendenza della Regione del Veneto, ma successivamente dichiarata costituzionalmente illegittima con sentenza 25 giugno 2015, n. 118 della Corte costituzionale, sia l’impossibilità di individuare un “popolo veneto” tanto alla luce del diritto interno quanto sul piano in...

droit régional-collectivités territoriales ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 252 p.
Cote : HIST DR 47

Notes bibliogr. Index

histoire-science politique ; droit - législation ; Droit italien

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 263 p.
Cote : MEL 173

Présentation de l'éditeur : "Questo volume è stato pensato per celebrare e rendere omaggio all'attività di ricerca e di insegnamento del nostro amico e collega Lorenzo Infantino. L'opera di Infantino si pone nel solco del pensiero liberale: dalla tradizione dei moralisti scozzesi, di David Hume e Adam Smith, alla Scuola Austriaca, di Carl Menger, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek. Nella sua lunga carriera di studioso, Infantino ha dato un fondamentale impulso alla diffusione delle idee di questi giganti del pensiero e ha prodotto importanti contributi originali sull'evoluzionismo sociale, sull'ordine spontaneo e sulla natura del potere. La profonda conoscenza delle scienze sociali gli ha consentito di sviluppare un fecondo intreccio interdisciplinare che unisce in maniera sempre stimolante la filosofia, la sociologia e l'economia. Il volume raccoglie i contributi di studiosi di diverso orientamento scientifico e ideale, che condividono la stima, l'amicizia e un qualche debito culturale nei confronti di Lorenzo. Esso si compone di una parte dedicata ai temi economici e di una parte dedicata ai temi della filosofia delle scienze sociali. Si tratta di contributi originali che possono essere di notevole interesse per un pubblico più vasto della cerchia ristretta degli addetti ai lavori."
Présentation de l'éditeur : "Questo volume è stato pensato per celebrare e rendere omaggio all'attività di ricerca e di insegnamento del nostro amico e collega Lorenzo Infantino. L'opera di Infantino si pone nel solco del pensiero liberale: dalla tradizione dei moralisti scozzesi, di David Hume e Adam Smith, alla Scuola Austriaca, di Carl Menger, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek. Nella sua lunga carriera di studioso, Infantino ha dato ...

philosophie politique ; économie ; pouvoir ; droits et libertés fondamentaux

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 313 p.
Cote : MEL 182

Présentation de l'éditeur : "Questo volume raccoglie una serie di contributi scritti in onore di Roberto Segatori. Essi si soffermano sui principali temi di ricerca che hanno caratterizzato l’ampia produzione scientifica dell’autore, ponendo particolare attenzione al tema del potere e a quello della partecipazione politica. Prendendo spunto dalle ricerche condotte da Segatori, gli studiosi coinvolti in questo progetto sviluppano analisi originali su questioni centrali nel dibattito interno alla sociologia politica: dalla globalizzazione alla classe politica, dall’eguaglianza alla democrazia, per poi concentrarsi su questioni parimenti importanti, quali la leadership, le culture politiche, i movimenti sociali e i partiti politici, le trasformazioni digitali, gli strumenti di governance e le criticità connesse al loro utilizzo. Dati tali presupposti, il libro si propone di diventare un utile punto di riferimento per tutti i lettori, gli studiosi e gli studenti interessati a comprendere i principali processi di mutamento politico che investono il mondo contemporaneo."
Présentation de l'éditeur : "Questo volume raccoglie una serie di contributi scritti in onore di Roberto Segatori. Essi si soffermano sui principali temi di ricerca che hanno caratterizzato l’ampia produzione scientifica dell’autore, ponendo particolare attenzione al tema del potere e a quello della partecipazione politica. Prendendo spunto dalle ricerche condotte da Segatori, gli studiosi coinvolti in questo progetto sviluppano analisi ...

participation politique ; Sociologie politique

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

- 2 vol. (729 p., 730 p.)
Cote : MEL 74 (1 2)

Tome 2 : Contributi offerti dai Colleghi dell'Università di Salerno

droit international public

... Lire [+]

Z