m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  Sassari | enregistrements trouvés : 2

O
     

-A +A

P Q

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- 196 p.
Cote : DIR COST 809


Prefazione (T.E. Frosini). – Introduzione (G.G. Floridia). – Contributi: Il tramonto di un mito: dall’unité et indivisibilité de la République alla souveraineté partagée (M. Calamo Specchia). – La specialità insulare di Groenlandia e Faroer nell’ordinamento costituzionale danese (F. Duranti). – Le isole Baleari e Canarie: due diversi tipi di “insularità” nell’Estado autonómico spagnolo (M. Iacometti). – Il British-Irish Council: governance multilivello e cooperazione intergovernativa dopo la devolution (P. Leyland). – Le isole Åland: tra Finlandia, Svezia ed Europa (S. Mancini). – Specialità e insularità dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (P. Pinna). – Insularità e autonomia regionale nell’ordinamento portoghese (R. Orrù). – «Isole nella corrente»: statuti insulari speciali nello scenario delle isole britanniche (A. Torre). – Conclusioni: L’insularità nel diritto internazionale ed interno: orientamenti convergenti (P. Fois).


Présentation de l'éditeur

Prefazione (T.E. Frosini). – Introduzione (G.G. Floridia). – Contributi: Il tramonto di un mito: dall’unité et indivisibilité de la République alla souveraineté partagée (M. Calamo Specchia). – La specialità insulare di Groenlandia e Faroer nell’ordinamento costituzionale danese (F. Duranti). – Le isole Baleari e Canarie: due diversi tipi di “insularità” nell’Estado autonómico spagnolo (M. Iacometti). – Il British-Irish Council: governance ...

droit comparé ; droit constitutionnel ; droit international public ; droit européen

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- XI-238 p.
Cote : DIR UE 72

Présentation de l'éditeur : "La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i meccanismi pensati per immettere questi stessi interessi nello Stato. Il più importante fattore di trasformazione è rappresentato dalla globalizzazione, intesa come "deterritorializzazione", la quale ha fatto emergere risorse prima sconosciute, immateriali, attorno alle quali si realizza una ricomposizione e riaggregazione di interessi e poteri, che si adeguano alle risorse disponibili nel tempo e nello spazio. Uno spazio non più contrassegnato dai confini statali, nel quale gli individui, perdono i loro punti di riferimento (crisi dei rappresentati); i partiti risultano inadeguati alla selezione degli eletti (crisi dei rappresentanti); la politica smarrisce ogni pretesa di strutturare l'economia in funzione dell'unità nazionale e rinuncia alla funzione di selezione e composizione degli interessi (crisi dei meccanismi rappresentativi). La complessità di questi temi e del rapporto tra la rappresentanza e il fenomeno, naturalmente dinamico, della globalizzazione viene indagata con molteplicità di approcci nei contributi di questo volume."
Présentation de l'éditeur : "La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i ...

Mondialisation ; représentation politique ; droit européen et droit interne

... Lire [+]

Z