V Il diritto alla protezione dei dati personali : regolazione e tutela
2017
366 p.
978-88-93911-86-3
EN TRAITEMENT
données personnelles ; protection de l'information ; juge ; pouvoir normatif ; réglementation ; droit administratif ; société numérique ; Italie
Présentation de l'éditeur : "Lo studio analizza i caratteri fondamentali dei poteri di regolazione attribuiti all'amministrazione e considera le ragioni per le quali questi poteri possano essere considerati funzioni amministrative discrezionali (e non solo tecnico-discrezionali), come tali sottoponibili ad un sindacato di eccesso di potere ad opera del giudice. Ancora, viene presa in esame la tutela nei confronti di questa funzione di regolazione, attribuita in via esclusiva al giudice ordinario, che può valersi, nei confronti dell'amministrazione, di poteri di cognizione e di decisione straordinariamente ampi per il nostro sistema. A questo proposito, si considera se il legislatore italiano abbia elaborato, nella nostra materia, un modello di unificazione della giurisdizione costituzionalmente compatibile ed "esportabile" in altri ambiti dell'attività amministrativa."
Lieu d'édition : Napoli
Langue : Italien
Pays, zone géographique : Italie
Collection : Percorsi di diritto amministrativo
N° de collection : 43
Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés
Type de document : Ouvrage
Niveau d'autorisation : Public