V Costituzionalismo : percorsi della storia e tendenze attuali
2009
XI-171 p.
978-88-420-8845-5
DIR COST 1101
droit constitutionnel ; Histoire du droit ; théorie-philosophie du droit
Présentation de l'éditeur :
Il costituzionalismo è un movimento di pensiero orientato sin dalle proprie origini a finalità politiche concrete, come la limitazione dei poteri pubblici e l’affermazione di sfere di autonomia normativamente garantite. Sul piano storico, esso conduce a movimenti di resistenza, ma anche di partecipazione: difende spazi di libertà, ma contribuisce anche alla costruzione di unità politiche. Un compito richiama l’altro, in modo circolare e sostanzialmente indissolubile. Maurizio Fioravanti esamina il dipanarsi del costituzionalismo nel corso dell’età moderna e si confronta con i grandi problemi delle democrazie costituzionali dell’oggi, dal declino del tradizionale principio di sovranità ai rinnovati significati storici degli atti fondamentali del legiferare, del governare, del giudicare.
Lieu d'édition : Roma ; Bari
Langue : Italien
Collection : Sagittari Laterza
N° de collection : 167
Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés
Type de document : Ouvrage
Niveau d'autorisation : Public