m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK
     
OUVRAGES

Appartenance & droits

V 3 Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte

LEONE Giovanni (Éditeur scientifique) ; ABBAMONTE Giuseppe

Edizioni scientifiche italiane

2019

3 vol. (XII+612, IV+564, IV+612)

978-88-495-4025-3

OEUV 64/1-3

procédure administrative ; Droit public ; droit privé

Index :
Tomo I
Carla Acocella, Ancora sulla tensione tra pubblico e privato: il caso della realizzazione e gestione delle opere infrastrutturali nel comparto autostradale
Giovanni Acquarone, La tutela degli interessi legittimi in forma specifica
Andrea Amatucci, L analisi delle finalità economiche a sostegno dell interpretazione della norma di diritto finanziario
Sandro Amorosino, Gli organismi di decisione delle controversie «economiche»
Francesco Astone, Riflessioni in tema di urgenza, emergenza e protezione delle situazioni giuridiche soggettive (nell’ottica del pubblico diritto e avuto riguardo ai fenomeni migratori ed alla cosiddetta amministrazione dell’emergenza)
Vittoria Berlingò, Brevi riflessioni sul rimedio ex artt. 112, comma 5 e 114, comma 7 del Codice del processo amministrativo
Marco Calabrò, Diritti di accesso e profili rimediali. Spunti di riflessione per l’introduzione di una ipotesi di giurisdizione condizionata
Vincenzo Caputi Jambrenghi, Le vie della giustizia nei conflitti sociali
Andrea Carbone, Revocazione, giudicato amministrativo e diritto europeo
Enrico Carloni, Riflessioni sulla «sensibilità» della pubblica amministrazione
Antonio Carullo, Dimensione finanziaria nel diritto amministrativo. Risorse, controlli, responsabilità
Antonio Cassatella, La modulazione degli effetti della sentenza di annullamento e i necessari limiti della formazione pretoria del diritto amministrativo
Maria Cristina Cavallaro, Immedesimazione organica e criteri di imputazione della responsabilità
Eleonora Ceccherini, Spunti di riflessione sul costituzionalismo statale messicano: il caso dello Stato di Puebla
Giuseppe Chiara, Diritto alla riservatezza e sicurezza tra attivismo giudiziale e (opinabili) soluzioni legislative
Alessandro Cioffi, Due interrogativi sull’organo e sulla soggettività dell’amministrazione (A proposito del conflitto d’interessi)
Guido Clemente di San Luca, Verificazione e consulenza tecnica d’ufficio nel quadro dei mezzi di prova esperibili nel processo amministrativo
Vincenzo Cocozza, Sentenze additive di principio e disapplicazione giudiziaria di disciplina legislativa legittima
Stefano Cognetti, Precauzione nell’applicazione del principio di precauzione
Alfredo Contieri, Cittadinanza amministrativa e diritto di voto: dall’uguaglianza nei diritti sociali alla difficile affermazione di un modello condiviso di accoglienza
Alessandro Crosetti, Governo del territorio e tutela del patrimonio culturale: un difficile percorso di integrazione
Claudio De Fiores, Interpretazione per valori e principio di ragionevolezza
Giacinto della Cananea, Una giustizia amministrativa transnazionale
Gian Candido De Martin, L’autonomia delle province nel sistema dell’amministrazione locale
Roberto Di Maria, Linda Ardizzone, Tra «vulnerabilità» e «fragilità sociali»: il contributo della Corte Costituzionale alla implementazione del principio di parità di genere
Nicola Di Modugno, Il processo amministrativo come processo d’accertamento
Tomo II
Luigi Ferrara, Programmazione economica e pianificazione territoriale. Brevi riflessioni sulla rigenerazione urbana a partire dagli scritti di G. Abbamonte
Rosario Ferrara, Brown economy, green economy, blue economy: l’economia circolare e il diritto dell’ambiente
Giuseppe Franco Ferrari, Il demanio marittimo nel diritto comparato: alcune esperienze europee
Enrico Follieri, La riforma del processo amministrativo in uno scritto di Giuseppe Abbamonte
Fabrizio Fracchia, Autorizzazioni e concessioni
Erik Furno, La disapplicazione regolamentare: passato, presente e futuro di un utile istituto
Carlo Emanuele Gallo, Ai confini della giurisdizione: le controversie in materia di pubblico impiego
Franco Gallo, Potestà normativa di imposizione, mercato e giustizia distributiva
Lucio Iannotta, Considerazioni sul controllo di full jurisdiction sui provvedimenti amministrativi alla luce dell’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, vivente nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo
Giovanni Leone, L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato alle prese con l’interdittiva prefettizia antimafia e la teoria dell’interpretazione
Fiorenzo Liguori, Sulla sopravvivenza della giurisdizione di merito
Filippo Lubrano, Effettività, ragionevole durata e giusto processo amministrativo
Marco Macchia, La regolamentazione degli affidamenti da parte dei concessionari
Francesco Manganaro, Evoluzione ed involuzione della normativa sul trasporto pubblico locale
Alfonso Masucci, L’accesso al giudice di Cassazione nel processo amministrativo spagnolo. Verso il consolidamento in Europa del ricorso per cassazione come rimedio a tutela del solo jus constitutionis
Ludovico A. Mazzarolli, Sul regime «a tempo pieno» e «a tempo definito» dei professori universitari alla luce delle novità introdotte dalla c.d. legge Gelmini e di una pronuncia della Corte dei conti, sez. giurisdizionale Campania, che ha messo (inutilmente) in allarme alcuni Atenei italiani
Fabio Merusi, Il paesaggio del Duce. All’origine dei piani regolatori paesaggistici
Roberto Miccú, Servizio idrico integrato, demanio e società partecipate tra diritto pubblico e privato
Andrea Morrone, Tendenze del federalismo in Europa dopo la crisi
Ida Angela Nicotra, Dal diritto di accesso generalizzato alle informazioni ambientali al Freedom of information act
Giorgio Pagliari, Libertà, autonomia privata e utilità sociale. Una riflessione problematica
Carola Pagliarin, La responsabilità amministrativa per malpractice medica. Alla luce della legge 8 marzo 2017, n. 24
Nino Paolantonio, Ricusabilità del responsabile del procedimento per conflitto di interessi tra dimensione organizzativa e pretese dei privati
Tomo III
Luca Raffaello Perfetti, Sul problema dell’ingresso dei fatti nel processo. Il processo amministrativo come retto dal solo principio dispositivo
Rolando Pini, Rapporto impresa-lavoro: nostalgia di profondità
Ferdinando Pinto, Giudice e amministrazione nel sindacato nella discrezionalità tecnica: l’età dell’incertezza
Aristide Police, Vincoli culturali e sviluppo economico: opportunità collettive e garanzia delle situazioni giuridiche soggettive
Fabrizio Politi, Diritti sociali, equilibrio di bilancio e sentenze di incostituzionalità ad effetti temporalmente limitati nella recente giurisprudenza costituzionale
Salvatore Raimondi, La parabola dell’informativa antimafia
Andrea Rallo, Accesso e partecipazione nei procedimenti di valutazione di impatto ambientale
Margherita Ramajoli, Il precontenzioso nei contratti pubblici tra logica preventiva e tutela oggettiva
Renato Rolli, Stato democratico-costituzionale e limitazioni al diritto di elettorato passivo
Antonio Ruggeri, L’indirizzo politico tra diritto legislativo e diritto giurisprudenziale
Fabio Saitta, A proposito della (ribadita) giurisdizione della Corte dei conti in materia pensionistica
Carmela Salazar, I Garanti dei diritti dei detenuti, tra Stato ed autonomie locali: qualche notazione
Aldo Sandulli, Il procedimento amministrativo in Francia e in Italia
Maria Alessandra Sandulli, Il Consiglio di Stato è giudice in unico grado sulle domande declinate o pretermesse dal TAR. La Plenaria definisce i confini del rinvio al primo giudice e stigmatizza la motivazione apparente delle sentenze
Franco Gaetano Scoca, Francesco Crispi, il brigantaggio postunitario e la leva in Sicilia
Andreina Scognamiglio, Prospective overruling e norme processuali, procedimentali e sostanziali
Domenico Siclari, Profili giuridici dell’educazione finanziaria nell’ordinamento italiano
Giancarlo Sorrentino, La responsabilità nell’esercizio della funzione amministrativa (alcuni punti fermi nell’epoca dei social)
Antonio Spadaro, I diritti delle generazioni future e dei non cittadini
Giuseppe Stancanelli, Antonio Stancanelli, Discrasia fra Cassazione (penale) e giudice amministrativo e conseguenze sull’azione amministrativa
Paolo Stella Richter, Costruire sul costruito e tutela dell’architettura contemporanea
Antonio Leo Tarasco, Interesse privato e interesse pubblico nel nuovo sistema di controllo della performance
Raffaele Titomanlio, Riflessioni sulla affermazione del principio di precauzione nell’ordinamento italiano
Paolo Urbani, L’urbanistica: oltre il culto dei piani

Lieu d'édition : Napoli

Langue : Italien

Pays, zone géographique : Italie

Collection : Pubblicazioni del Dipartimento di giurisprudenza / Università degli studi di Napoli Federico II

N° de collection : 11

Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés

Type de document : Ouvrage

Niveau d'autorisation : Public


Exemplaires

Nbre d'exemplaires : 3
Cote Code barre Commentaire
1 OEUV 64/1 [non empruntable]
2 OEUV 64/2 [non empruntable]
3 OEUV 64/3 [non empruntable]

Mes sélections

4

Gerer mes sélections

0
Z