V Codice civile e identità giuridica nazionale : percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne. 2ème éd.
2018
XIV-278 p.
978-88-921-1388-6
DIR CIV 254
droit civil ; codification ; anthropologie juridique ; sociologie juridique
Présentation de l'éditeur : "Il volume propone una storia della codificazione civilistica in Italia dalla fase del Nation-building alla Repubblica. Attraverso la messa a fuoco delle relazioni tra diritto comune e diritto speciale, tra scelte del legislatore e interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza, il testo intende offrire (principalmente) agli studenti una storia del codice civile nel vivo delle relazioni sociali e delle trasformazioni del pensiero giuridico nell arco di due secoli. Le linee tracciate nel primo capitolo (Codice civile e identità giuridica nazionale) sono sviluppate nei capitoli successivi considerando il “vocabolario mentale” degli interpreti, le trasformazioni della “società del codice”, i mutamenti degli istituti giuridici. La questione del contratto di lavoro e il problema dell’abuso del diritto sono oggetto di specifico approfondimento per cogliere appieno il passaggio dalla centralità (ottocentesca) del codice civile alla centralità della Costituzione nel secondo Novecento."
Lieu d'édition : Torino
Langue : Italien
Pays, zone géographique : Italie
Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés
Type de document : Ouvrage
Niveau d'autorisation : Public
N° | Cote | Code barre | Commentaire | |
---|---|---|---|---|
1 | DIR CIV 254 | [disponible] | YRéserver |