V Individuo e comunità : considerazioni storico-giuridiche sull’individualismo
2019
VIII-141 p.
978-88-921-3113-2
TEO DIR 169
Histoire du droit ; culture juridique ; théorie-philosophie du droit
Présentation de l'éditeur : "Con il volume "Individuo e comunità. Considerazioni storico-giuridiche sull'individualismo" l'autore si propone di svolgere alcune riflessioni sulla "grande dicotomia" (così definita da Norberto Bobbio) tra organicismo e individualismo che caratterizza la storia della cultura giuridica. "Individuo" e "comunità" costituiscono da sempre elementi antinomici cui si attribuiscono significati - anche simbolici ed emotivi - assai diversi. L'alternarsi della prevalenza dell'individuo o della comunità rappresenta un punto di vista molto significativo per lo storico del diritto. La lenta e contrastata affermazione dell'individualismo tra Medioevo ed età moderna, che accompagna i fenomeni del costituzionalismo e della codificazione del diritto, costituisce uno dei tratti fondamentali della storia giuridica europea. Si tratta di un tema classico, sul quale è sempre utile riflettere. Ciò è ancor più vero oggi nelle complesse società multi-culturali e multi-religiose, globalizzate e in cerca di identità."
Lieu d'édition : Milano
Langue : Italien
Pays, zone géographique : Italie
Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés
Type de document : Ouvrage
Niveau d'autorisation : Public