V La teoria del potere costituente
GOLDONI Marco (directeur de publication) ; BARBERA Augusto (Préfacier)
2020
156 p.
978-88-229-0466-9
TEO DIR 175
Présentation de l'éditeur : "La teoria del potere costituente rappresenta uno dei vertici speculativi del costituzionalismo novecentesco. In questo saggio contenuto all’interno del volume La Costituente (1945), pensato come un laboratorio di idee per elaborare le complesse vicende del dopoguerra italiano, Costantino Mortati riesce nell’impresa stupefacente di mettere in forma la potenza costituente: materia magmatica che da sempre filosofi della politica e giuristi hanno inteso come irrazionale e imponderabile. Mortati disseziona e classifica con rigore analitico i processi reali che storicamente e teoricamente hanno dato vita ai «momenti costituzionali» e s’incentra così sulle diverse figure del potere Si intrecciano, nel volume, le riflessioni dell’anteguerra sull’indirizzo politico e la funzione di governo (1931) e sulla costituzione in senso materiale (1940) e si aprono le strade alle riflessioni del dopoguerra, in particolare a quelle delle due magistrali voci della Enciclopedia del diritto, l’una dedicata alle dottrine generali, l’altra ai lineamenti della Costituzione repubblicana, pubblicate negli anni Sessanta. Nell’ambito di questo vasto corpus, l’opera qui pubblicata rappresenta, in totale continuità, la versione più matura e definitiva della concezione mortatiana del potere costituente. Si tratta di una teoria a tal punto sofisticata ed originale da meritare di essere inserita in quel canone dei classici sul tema che va da Sieyès a Carl Schmitt. In appendice il lettore troverà il saggio Brevi note sul rapporto fra costituzione e politica nel pensiero di Carl Schmitt in cui Mortati, al termine della sua carriera accademica, peraltro con molta chiarezza e con poche battute, si confronta con il controverso giurista tedesco ed evidenzia i limiti in cui si può distinguere fra legalità e legittimità, fra regole e misure «a carattere provvedimentale», tema che più volte, anche in questi mesi, ha attraversato le democrazie dell’Occidente."
URL : https://www.sudoc.fr/25682665X
Lieu d'édition : Macerata
Langue : Italien
Pays, zone géographique : Italie
Collection : Ius
Localisation : Centre de Droit et de Politique Comparés
Type de document : Ouvrage
Niveau d'autorisation : Public