m
En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez l'utilisation d'un simple cookie d'identification. Aucune autre exploitation n'est faite de ce cookie. OK

Documents  bononia university press | enregistrements trouvés : 4

O
     

-A +A

P Q


Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- X-216 p.
Cote : DIR COST 1462

Présentation de l'éditeur : "Il volume propone una rinnovata lettura della libertà di manifestazione del pensiero, classico tema della riflessione costituzionalistica, attraverso un'analisi casistica articolata su due livelli. Il lavoro ripercorre sia la giurisprudenza costituzionale sui limiti alla libertà di espressione e sui mezzi di diffusione del pensiero, sia gli orientamenti dei giudici ordinari e amministrativi su alcuni casi emblematici riguardanti, ad esempio, le opinioni razziste e "negazioniste"; il diritto di cronaca, di critica politica, di satira; la disciplina del mercato radiotelevisivo, della par condicio e della stampa on-line. La libertà di espressione è così descritta "in azione", a partire dall'opera delle Corti, che assurgono al rango, tanto promettente quanto impegnativo, di "custodi" del discorso pubblico, cioè di uno spazio di comunicazione che contribuisce a fondare l'autonomia politica di individui e soggetti privati."
Présentation de l'éditeur : "Il volume propone una rinnovata lettura della libertà di manifestazione del pensiero, classico tema della riflessione costituzionalistica, attraverso un'analisi casistica articolata su due livelli. Il lavoro ripercorre sia la giurisprudenza costituzionale sui limiti alla libertà di espressione e sui mezzi di diffusione del pensiero, sia gli orientamenti dei giudici ordinari e amministrativi su alcuni casi emblematici ...

liberté d'expression ; droit constitutionnel ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 374 p.
Cote : DIR COST 1485

Présentation de l'éditeur : "Lo studio è dedicato alla recente tendenza al ri-accentramento, dopo decenni, invece, di "diffusione" del controllo di costituzionalità: la Corte costituzionale cerca di tornare al centro della scena, recuperando spazi di intervento che, prima, aveva lasciato andare, a beneficio del legislatore, ma anche dei giudici comuni e di quelli europei. Questa tendenza è inquadrata in una prospettiva più generale: quella che guarda al contesto complessivo - giuridico, politico, culturale e sociale - in cui l'Istituzione opera. Il ruolo del giudice delle leggi sembra cambiare nel tempo, anche se non cambiano le disposizioni dedicate alla Corte. Che cosa è, allora, che cambia? Cambiano le domande che vengono rivolte alla Corte; i suoi rapporti con le altre istituzioni; i paradigmi che, anche quando non rivendicano esplicitamente una natura costituzionale, sicuramente influenzano il costituzionalismo nazionale. Cambia il contesto, appunto. La diversità delle tendenze in cui si è articolata la giurisprudenza costituzionale e il mutare delle sue costruzioni interpretative riflettono anche il costante tentativo della Corte di continuare ad approvvigionarsi del massimo possibile di legittimazione delle proprie decisioni, tenuto conto del contesto in cui esse dispiegano i propri effetti. Leopoldo Elia ha ricordato che la Corte, forse il miglior prodotto della Costituzione del 1947, ha bisogno di una continua rilegittimazione, come tutte le grandi istituzioni. La prima fonte di legittimazione è, chiaramente, la stessa giurisprudenza: lo si può vedere in tutte le stagioni della giurisprudenza costituzionale e lo si vede anche oggi nella stagione del ri-accentramento."
Présentation de l'éditeur : "Lo studio è dedicato alla recente tendenza al ri-accentramento, dopo decenni, invece, di "diffusione" del controllo di costituzionalità: la Corte costituzionale cerca di tornare al centro della scena, recuperando spazi di intervento che, prima, aveva lasciato andare, a beneficio del legislatore, ma anche dei giudici comuni e di quelli europei. Questa tendenza è inquadrata in una prospettiva più generale: quella che ...

cour constitutionnelle ; jurisprudence constitutionnelle ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

- 223 p.
Cote : DIR UE 49

Présentation de l'éditeur : "A distanza di tre anni dalla "precisazione" contenuta nella sent. n. 269 del 2017, i saggi raccolti in questo volume si interrogano sugli effetti di questa pronuncia sulla c.d. regola Granital, che, a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, ha definito i criteri per risolvere i contrasti tra l'ordinamento interno e quello sovranazionale. Attraverso un fecondo confronto interdisciplinare tra costituzionalisti, comparatisti e studiosi di diritto dell'Unione Europea i contributi ospitati nell'opera offrono prospettive utili non solo alla sistemazione teorica dei rapporti tra ordinamenti, ma anche in chiave pratica, in relazione ai percorsi che operatori ed interpreti qualificati sono chiamati ad intraprendere nella loro quotidiana pratica giurisdizionale."
Présentation de l'éditeur : "A distanza di tre anni dalla "precisazione" contenuta nella sent. n. 269 del 2017, i saggi raccolti in questo volume si interrogano sugli effetti di questa pronuncia sulla c.d. regola Granital, che, a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, ha definito i criteri per risolvere i contrasti tra l'ordinamento interno e quello sovranazionale. Attraverso un fecondo confronto interdisciplinare tra costituzionalisti, ...

ordre juridique ; hiérarchie des normes ; droit européen ; droit constitutionnel ; droit comparé ; Italie

... Lire [+]

Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

- 932 p.
Cote : MEL 112

Présentation de l'éditeur : "Per onorare la figura di Luigi Stortoni i suoi allievi hanno voluto raccogliere i contributi degli iscritti all’Associazione “Franco Bricola”, da lui presieduta negli ultimi vent’anni. Dai primi soci fondatori, fino ai più giovani dottori di ricerca, sono stati coinvolti coloro che nell’appartenenza alla Scuola penalistica bolognese riconoscono un importante carattere di formazione, crescita e confronto culturale. L’opera è divisa in sei sezioni (Problemi attuali della scienza penale; Parte generale; Parte speciale; Legislazione complementare; Responsabilità degli enti; Diritto comparato, internazionale ed europeo), nell’ambito delle quali è stata affrontata congiuntamente sia la prospettiva del diritto penale sostanziale, che processuale, con ciò raccogliendo il prezioso testimone dell’approccio metodologico e scientifico dei Maestri."
Présentation de l'éditeur : "Per onorare la figura di Luigi Stortoni i suoi allievi hanno voluto raccogliere i contributi degli iscritti all’Associazione “Franco Bricola”, da lui presieduta negli ultimi vent’anni. Dai primi soci fondatori, fino ai più giovani dottori di ricerca, sono stati coinvolti coloro che nell’appartenenza alla Scuola penalistica bolognese riconoscono un importante carattere di formazione, crescita e confronto culturale. ...

droit pénal ; Italie

... Lire [+]

Z
Close